Il servizio si rivolge ai bambini e agli adolescenti che mostrano segni di disagio psicologico e ai loro genitori. Durante la crescita possono presentarsi dei disturbi legati al sonno, all’alimentazione, all’apprendimento o atteggiamenti aggressivi e altri comportamenti disfuzionali, faticosi da comprendere e da gestire. In alcuni casi si tratta di manifestazioni fisiologiche legate al cambiamento, ma dal momento in cui perdurano e/o si intensificano rischiano di compromettere la costruzione dell’identità dell’individuo e delle sue relazioni.

Obiettivi

obiettivi-percorso

  • Accoglienza dei genitori che manifestano preoccupazione per il bambino o il ragazzo.
  • Consulenza psicologica per approfondire i motivi della sofferenza.
  • Sostegno psicologico e psicoterapia individuale di breve, medio o lungo termine per intervenire tempestivamente sulle difficoltà.
  • Percorso di sostegno genitoriale per condividere e comprendere le ansie e le fatiche del ruolo di genitore.

 

Come si svolge?

Dopo il contatto telefonico vengono svolti con i genitori uno o due colloqui di raccolta dei dati e della storia del bambino. Vengono poi effettuati i colloqui di consulenza psicologica con il bambino/ragazzo (4/5 incontri) al termine dei quali viene fatta una restituzione ai genitori e si stabilisce un progetto terapeutico in base alla necessità.

Principali manifestazioni

  • problematiche comportamentali (atteggiamenti aggressivi verso sè e verso gli altri, iperattività,  scarsa autostima e motivazione)
  • difficoltà scolastiche e abbandono scolastico
  • fobie
  • depressione e ansia (attacchi di panico, ansia persistente, tono dell’umore basso, isolamento)
  • difficoltà di separazione dalle figure di riferimento
  • lutti
  • disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità, alimentazione selettiva)
  • disturbi del sonno (ipo o ipersonnia, difficoltà di addormentamento, incubi, pavor notturno, sonnambulismo)
  • disturbi psicosomatici
  • pensieri preoccupanti e disturbanti (paranoie, pensieri ossessivi)
  • enuresi e encopresi
  • uso e abuso di sostanze
  • autolesionismo
  • problematiche sessuali e relative all’identità di genere (sessualità promiscua, inibizione, dubbi sull’orientamento sessuale)

 

Richiedi informazioni senza impegno

Leave this field blank